→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Sigmund Freud è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Cesare Musatti, Varietà e documenti. Freud e l'ebraismo in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]po del pensiero — che alcuni dimostrano di possedere, sviluppandola con una forza intellettuale inusitata, e che può in essi coesistere con una forma di estrema timidezza e perfino di conformismo nella vita quotidiana.
Penso a tre di questi scienziati rivoluzionari, spuntati fuori dopo che sono state aperte agli ebrei le porte della cultura europea, e specificamente tedesca. A tre fra i maggiori naturalmente: a Karl Marx, ad Albert Einstein e a Sigmund Freud.
Io ho conosciuto personalmente (per modo di dire, e per combinazione) soltanto Einstein: a cui, quando ero un giovanotto, ho dato il braccio per fargli salire la scaletta che conduceva alla Cattedra nella solenne Aula Magna dell'Università di Padova. Era timido come un bambino. E come gli altri due aveva l'aria del pacifico padre di famiglia borghese.
Che cosa accomuna questi tre personaggi? Tutti e tre hanno rovesciato il modo di considerare le cose di questo mondo. In campi diversi, certo, e con conseguenze molto differenti. Ma dando prova tutti e tre di una indipendenza di spirito, che [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Sigmund Freud, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Abulafio <---Acropoli <---Albert Einstein <---Amalie Nathanson <---Artemidoro <---Aula Magna <---Bakan <---Bernfeld <---Beziehung <---Certo Freud <---Chiesa <---Ciò <---Concetto Marchesi <---Daldi <---David Bakan <---Der Witz <---Dichiarò <---Dio <---Diritto <---Einstein <---Ephraim Freud <---Febbraio <---Fliess <---Francia <---Freiberg <---Freud <---Ibsen <---Inghilterra <---Judische Presszentrale di Zurigo <---Michelangiolo <---Moravia <---Nannie <---Neurofisiologia <---Pratica <---Presso Hammerschlag <---Pribor <---Psicoanalisi <---Pure <---Revue <---Romain Rolland <---Saltò <---Schlomo <---Sigismund <---Sigmund a Vienna <---Traumdeutung <---Traumdeutung di Freud <---Umbewussten <---Witz <---Zohar <---Zurigo <---abbiano <---antisemitismo <---cattolicesimo <---conformismo <---cristiani <---cristiano <---dell'Europa <---dell'Università <---ebraismo <---fascisti <---freudismo <---italiani <---latinista <---marxismo <---misticismo <---monoteismo <---nazista <---nazisti <---nell'Europa <---neurofisiologia <---progressisti <---psicologica <---psicologici <---psicopatologica <---siano <---simbologia <---sintomatologia <---sull'Acropoli <---umorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL